Ricostruzione lobo orecchio
Chiusura del lobo in seguito a lacerazione o uso di dilatatori

Intervento per chiudere il lobo dell'orecchio tagliato o dilatato
La lacerazione e la dilatazione del lobo auricolare sono eventi piuttosto comuni. Anche quando la ferita è guarita, permane il danno estetico, e spesso non è più possibile indossare gli orecchini. Per questo motivo spesso si ricorre all’intervento di Chirurgia Plastica di ricostruzione del lobo dell’orecchio.
A Cliniche la Grazia potrai effettuare questo intervento in regime ambulatoriale, con la massima cura per un risultato ottimale e cicatrici minimamente invisibili.
In molti casi la divisione del lobo non è totale e il foro appare semplicemente deformato, allargato o allungato (coloboma auris parziale). Nei casi più gravi tutto il lobo dell’orecchio è strappato, non si possono mettere gli orecchini e si parla di coloboma auris completo, lobo fissurato o lobo bifido. Raramente possono presentarsi due colobomi affiancati nello stesso lobo (es. dopo strappamento di due orecchini limitrofi).
La ricostruzione del lobo auricolare è un intervento chirurgico ambulatoriale, effettuato in anestesia locale senza necessità di ricovero.
Consiste nell’asportare lo strato di pelle intorno alla fissurazione e unire i margini con punti di sutura molto sottili, con particolare attenzione alla ridefinizione del margine inferiore del lobo per non alterarne la forma; è a volte necessario eseguire dei piccoli “lembi”, spostando la pelle per permettere una chiusura più efficace.
È possibile sia chiudere totalmente la schisi/dilatazione, che lasciare una piccola fessura aperta come nuovo buco per gli orecchini.
Nelle prime settimane dopo la rimozione dei punti sarà visibile una piccola cicatrice destinata progressivamente ad attenuarsi e diventare quasi impercettibile grazie all’utilizzo di creme e all’auto-massaggio.
L’intervento permette di risolvere in modo definitivo il problema e di ridare forma al lobo.
Si raccomanda di aspettare almeno un mese prima di eventualmente ripetere il foro all’orecchio e di non portare per troppo tempo orecchini pesanti.
"*" indica i campi obbligatori