
Tuo figlio soffre di acne giovanile? Rivolgiti al dermatologo
L’acne è una patologia molto diffusa che colpisce entrambi i sessi e fasce di età molto diverse tra loro. Negli adolescenti è una condizione che nei casi più gravi mina profondamente l’autostima, complica le relazioni, favorisce l’isolamento sociale. Come comportarsi quindi se nostro figlio soffre di acne?
Abbiamo rivolto alcune domande alla Dott.ssa Ferrazzi Anna, Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia.
È possibile effettuare una Visita Dermatologica per acne senza attese con la dottoressa contattando la nostra segreteria, anche tramite form affianco.
L’acne è una malattia del follicolo pilo sebaceo, dovuta a fattori genetici ed ormonali, caratterizzata da comedoni e lesioni infiammatorie di vario tipo. Essa inizia alla pubertà e coinvolge generalmente guance, fronte, dorso. L’acne si manifesta con comedoni, papule infiammatorie, pustole e noduli. È una malattia acquisita quindi caratteristica della pubertà, ma non solo, caratterizzata da lesioni polimorfe.
L’acne si divide in tre principali tipologie:
- comedonico
- papulo pustoloso
- nodulo cistico
A maggior rischio sono gli adolescenti che hanno avuto genitori affetti da acne. La familiarità e quindi i fattori ereditari determinano una probabilità più elevata di sviluppo di questa patologia. Nelle femmine l’acne tende ad apparire in una età inferiore rispetto ai maschi, ma a persistere oltre all’adolescenza; i maschi sono più inclini a sviluppare forme acneiche severe ed un maggior rischio di sviluppare acne nodulare.
L’acne non è solo un problema estetico, che mina la sfera psicologica, l’affettività di tuo figlio, e che con il tempo passerà. Esso può sottendere ad alterazioni endocrine e ginecologiche come l’ovaio micropolicistico. Solo dopo aver effettuato la visita il dermatologo saprà indicarti gli esami diagnostici ed ematochimici più opportuni per escludere eventuali alterazioni ormonali. La terapia dell’acne maggiormente utilizzata è a base di creme, integratori; solo nei casi più severi il dermatologo prescriverà una terapia per bocca: antibiotica o con derivati della vitamina A. Ricordiamo però che l’attenzione all’immagine e al benessere della cute nei pazienti affetti da acne richiede al dermatologo un approccio moderno che non sia solo farmacologico, ma anche dermocosmetico.