
Alimentazione per il recupero post-allenamento: cosa sapere?
La fase post-allenamento rappresenta il momento più delicato ed al contempo più utile per massimizzare l’efficacia dello stimolo allenante.
Abbiamo rivolto alcune domande Dott. Parisotto Alberto, Medico Chirurgo con Master Universitario di II livello in Nutrizione.
Al termine dell’allenamento i nostri muscoli, il nostro metabolismo, i nostri sistemi endocrino e neurologico sono tutti in uno stato di massima attivazione.
Il nostro organismo necessita dei corretti substrati per iniziare un efficace recupero ed adattarsi ad un livello di performance superiore: gli obiettivi sono una resintesi muscolare rapida ed il mantenimento di un corretta risposta neurologica ed ormonale.
Nessuno dei 3 macronutrienti deve essere tralasciato: il tipo di carboidrati e l’indice glicemico degli stessi, la precisa assunzione della quota di proteine e grassi sono solo alcuni dei fattori fondamentali per un corretto carico nutrizionale post-allenamento.
Le diete fai da te non sono mai una buona idea.
Per uno sportivo, in particolare se professionista (ma questo vale anche per quelli amatoriali), dovrebbe farsi seguire da un nutrizionista che sappia guidarlo nelle diverse fasi della preparazione e, dunque, anche nel post allenamento.
Con una visita di Nutrizione Sportiva è possibile iniziare un percorso strutturato e personalizzato.