Quali sono le terapie più efficaci per la Vitiligine?
La vitiligine è una malattia della pelle che comporta lo sbiancamento della cute. Recenti scoperte scientifiche hanno individuato la possibilità di avere percorsi terapeutici personalizzati e spesso molto efficaci nella cura di questa problematica.
Abbiamo rivolto alcune domande al Dott. Bordignon Matteo, Medico Chirurgo Specializzato in Dermatologia e Venerologia, Dottore di Ricerca in Biomedicina e Scienze Immunologiche, esperto di fama internazionale per la Vitiligine.
Dottore, cos’è la vitiligine?
La vitiligine è una malattia della pelle che si manifesta con macchie cutanee di colore bianco nelle aree dove viene a mancare la presenza della melanina. Non si tratta di una malattia congenita, essa infatti può insorgere a qualsiasi età e la fascia di popolazione più colpita va dai 10 ai 30 anni, con un picco attorno ai 20 anni. La forma di vitiligine più comune, detta “non-segmentaria”, è quella di impatto più grave poiché nella maggioranza dei casi si manifesta con macchie cutanee bianche che compaiono improvvisamente al volto, mani e piedi, oltre che a gomiti, ginocchia e in maniera diffusa sul tronco.
Quali sono i principali sintomi e le cause?
I sintomi della vitiligine sono spesso assenti. Le macchie cutanee di colore bianco non provocano infatti prurito o bruciore o altri sintomi, ma si limitano alla differenza di colore rispetto alla cute sana circostante. Per molto tempo si è pensato che la vitiligine fosse una malattia autoimmune, ma gli studi da me condotti e pubblicati indicano come le cause della vitiligine risiedano all’esterno del sistema immunitario e precisamente in una proteina chiamata MIA (melanoma inhibitory activity).
Quali sono le terapie ad oggi disponibili?
Le terapie ad oggi disponibili sono:
corticosteroidi
immunosoppressori topici (inibitori della calcineurina)
fototerapia UVB
vari antiossidanti da assumere per via orale
molecole stimolanti l’adesività dei melanociti
metodiche chirurgiche (trapianto di melanociti)
Nonostante la ricerca stia portando avanti cure innovative nel campo della vitiligine (come la tecnologia di inibizione della proteina MIA), e alcune novità siano già disponibili (come ad esempio un integratore che sfrutta le proprietà delle foglie di olivo e della quercitina per stimolare l’adesività dei melanociti), è importante intraprendere un percorso personalizzato ed individuare le migliori cure che possano portare ad un controllo della malattia e ad una possibile ripigmentazione.
Presso il nostro centro di Bassano del Grappa è possibile prenotare tutti i giorni un consulto con il dermatologo.