Visita con medico nutrizionista per chi necessita o desidera eliminare il glutine dalla propria dieta.
Visita di Nutrizione Sportiva
Piano alimentare personalizzato per sportivi, professionisti e amatoriali

Dieta per Sportivi: rivolgiti al miglior Nutrizionista
La preparazione sportiva coinvolge anche una corretta alimentazione a supporto dell’attività agonistica e non agonistica, che permetta di ottimizzare la performance idi gara, i risultati personali e raggiungere gli obiettivi fitness.
Presso il nostro centro troverai Nutrizionisti con preparazione dedicata all’alimentazione dello sportivo, con piani alimentari studiati sulle specifiche esigenze dell’atleta.
In generale, l’alimentazione dello sportivo deve essere varia e basata sul suo fabbisogno peculiare: deve, infatti tener conto, del tipo di sport e dell’intensità che possono richiedere le diverse fasi della preparazione.
Tra gli alimenti di base ci sono frutta, verdura e ortaggi, seguiti da carboidrati, come pane, pasta, riso, farro, patate, ma anche legumi (fagioli, ceci, lenticchie), che contengono glucidi e proteine.
Fondamentale è l’apporto di liquidi a integrare quelli persi con allenamenti e gare.
Rivolgersi a un Nutrizionista preparato nel seguire gli sportivi è di grande importanza per non rischiare diete disequilibrate o carenti sotto qualche aspetto.
L’alimentazione dello sportivo deve introdurre adeguati apporti di calorie e di macro e micro nutrienti, sia durante l’attività fisica che nelle giornate di riposo, in modo che l’atleta possa sostenere le sedute di allenamento.
In linea generale i nutrienti essenziali che devono essere introdotti sono:
- Carboidrati: rappresentano la principale fonte di energia per il corpo durante l’esercizio fisico e dovrebbero costituire circa il 55-60% delle calorie totali assunte nell’arco della giornata.
- Proteine: essenziali per la riparazione e la crescita muscolare. Gli sportivi dovrebbero consumare circa il 12-15% delle loro calorie giornaliere sotto forma di proteine.
- Grassi: svolgono un ruolo fondamentale nell’apporto energetico e nella salute cellulare. Costituiscono circa il 25-30% delle calorie totali giornaliere.
- Vitamine, minerali e acqua: utili per il mantenimento della salute generale e per supportare i processi metabolici durante l’esercizio fisico. L’acqua svolge un ruolo chiave per mantenere l’idratazione e regolare la temperatura corporea durante l’attività fisica.
Se si è soggetti a crampi, è utile assumere alimenti ricchi di potassio (integratori oppure frutta, come la banana), magnesio (mandorle, noci, mele, pesche, fichi, pesce) e calcio (latte e derivati).
Il numero di pasti e spuntini presenti nella dieta di uno sportivo dipende dall’orario e dall’intensità dell’attività fisica, oltre alle esigenze individuali di ciascun atleta, a seconda della dieta seguita.
Il Nutrizionista saprà consigliare il corretto avvicendamento dei pasti nell’arco della giornata, che solitamente contano i tre pasti principali – colazione, pranzo e cena – e due o tre spuntini, a seconda delle esigenze energetiche e del programma di allenamento.
"*" indica i campi obbligatori